TITOLARE
Geologia Strutturale (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche)
CO-DOCENZA (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche)
Rilevamento Geologico e laboratorio di cartografia 2
Geologia 1 e laboratorio
SCUOLA DI DOTTORATO REGIONALE DI SCIENZE DELLA TERRA
1 ottobre 2020 - Basic concepts of crystal plasticity, 4 ore
DOCENTE A CONTRATTO Master post-universitario
"Gestione e Controllo dell’ambiente: management efficiente delle risorse", Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa (Gen. 2014- Gen. 2015- Gen. 2016- Gen. 2017 -Gen. 2018- Gen. 2019)
disponibilità
tesi
tesi di rilevamento, di laboratorio...se sei interessato passa che ne parliamo!

Campo Geologia 2 2008 Sardegna

Campo Geologia 2 - 2009 - Sardegna

Campo Rilevamento geologico 2014 - Corfino

Campo Rilevamento geologico 2015 - Corfino

Campo Rilevamento geologico 2016 - Corfino

Graduate Field School (Queen’s University) - 2016 - Sardegna

* vincitore concorso scientifico "premio Davide Giuntini" - Fondazione dell'ordine dei Geologi della Toscana
Co-Relatore tesi di laurea VECCHIO ordinamento (5 anni):
• Ardito Nicola. Analisi della deformazione all’interno di zone di taglio parallele con senso di taglio opposto: l’esempio della granodiorite di Roses (NE Spagna), 2008. Univ. di Pisa.
Contro-relatore - Laurea VECCHIO ordinamento (5 anni):
• Bini Matteo. Studio della vorticità cinematica e dei rapporti blastesi-deformazione applicato al caso dell’Unità di Massa (Alpi Apuane meridionali): nuovi vincoli geologici per l’esumazione, 2005. Univ. di Pisa.
Tirocinio
• TESI MAGISTRALE
Raffaele Gazzola. Misurazione dell'asse c del quarzo mediante la piattaforma universale all'interno della tesi magistrale. 2020
Edoardo Cosci. Misurazione dell'asse c del quarzo mediante la piattaforma universale all'interno della tesi magistrale. 2020
Sara Sibil Giuseppina Guerini. METODI DI ANALISI MICROSTRUTTURALE APPLICATA A CAMPIONI DI MARMO E CALCESCISTO DELLA VALLE D’AOSTA. Novembre 2017
• TESI TRIENNALE
Paride Liscia. Banca dati geologica dell’area a nord-est del Monte di Prana. 2017, Università di Pisa.
Lorenzo Sollazzo. Creazione, gestione ed analisi di una banca dati geologica e allestimento di cartografia. Maggio 2018, Università di Pisa.